Borsa Italiana, il commento della seduta di oggi (1° marzo 2022)

Borsa Italiana, il commento della seduta di oggi (1° marzo 2022)

[ad_1]


In generale calo i titoli del settore bancario, dopo i forti ribassi registrati il giorno precedente: fa eccezione UniCredit. Prosegue la corsa di Leonardo

mercato-negativo_1I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee si portano in territorio negativo, dopo la forte volatilità registrata nella giornata precedente. Borsa Italiana ha comunucato che gli strumenti finanziari negoziati su EuroMOT e EuroTLX liquidati in rubli sono ancora sospesi dalle negoziazioni.

Alle 10.15 il FTSEMib perdeva lo 0,77% a 25.221 punti, mentre il FTSE Italia All Share era in calo dello 0,75%. Segno meno anche per il FTSE Italia Mid Cap (-0,62%) e per il FTSE Italia Star (-0,75%).

Il bitcoin ha toccato i 43.500 dollari (quasi 39.000 euro).

Lo spread Btp-Bund è sceso sotto i 150 punti.

L’euro si attesta oltre gli 1,12 dollari.

 

In generale calo i titoli del settore bancario, dopo i forti ribassi registrati il giorno precedente.

Fa eccezione UniCredit (+0,72% a 11,47 euro). L’istituto ha comunicato che, in seguito al completamento del secondo programma di buy-back 2021, il valore finale del dividendo 2022 (relativo all’esercizio 2021) sarà pari a 0,538 euro per azione, aggiornando il dato provvisorio di 0,5352 euro comunicato lo scorso 15 febbraio. La cedola sarà staccata martedì 19 aprile 2022 e messa in pagamento il 21 aprile.

 

Prosegue la corsa di Leonardo (+2,6% a 8,208 euro).

 

Stellantis vira inn rosso e perde lo 0,48% a 16,292 euro, in attesa della presentazione del piano strategico a lungo termine.

 

Focus sui titoli del settore petrolifero, dopo che il prezzo del greggio a New York (contratto con scadenza ad aprile 2022) è risalito oltre i 98 dollari al barile.

 

All’Euronext Growth Milan Rocket Sharing Company è sospesa per eccesso di ribasso (-12,6% a 1,0624 euro), dopo che nel primo giorno di quotazione era rimasta sospesa per l’intesa seduta per eccesso di rialzo. Borsa Italiana ha comunicato che da martedì 1° marzo 2022 e fino a successiva comunicazione sulle azioni ordinarie Rocket Sharing Company non sarà consentita l’immissione di ordini senza limite di prezzo.

Assiteca registra un balzo del 41,6% a 5,55 euro. Howden Group Holdings Limited ha sottoscritto un contratto di compravendita per l’acquisto dell’86,965% del capitale della società. Subordinatamente al closing, sarà promossa un’offerta pubblica di acquisto obbligatoria sulle restanti azioni di Assiteca al prezzo unitario di 5,624 euro, che rappresenta un premio del 43,5% rispetto al prezzo di chiusura del titolo nella seduta del 28 febbraio 2022 (5,624 euro).


[ad_2]

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.