[ad_1]
Clicca su “SEGUI” in alto per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo e commenta sotto l’articolo se vuoi un parere su un titolo o strumento.
Future Ue ed Usa in ribasso. Future – 1.40%, Future -1.50%, -1,80 %, -1,90 %.
Le borse sono tornare scendere. Tutto sommato la variazioni sono accettabili rispetto al crollo delle giornate precedenti.
Nel fine settimana, non c’è stata la capitolazione delle forze armate ucraine e sono arrivate sanzioni durissime contro la Russia.
Unione europea, Stati Uniti, Gran Bretagna e Canada, hanno deciso di escludere alcune banche russe dal circuito di messaggistica SWIFT sul quale transitano passaggi di denaro da migliaia di miliardi. Ieri anche il Giappone ha detto che aderirà all’iniziativa.
L’accordo include misure per impedire alla Banca centrale russa di scendere in campo e con le sue riserve internazionali, indebolendo così la portata delle sanzioni.
L’effetto più dirompente è sul rublo, che stamattina non ha ancora aperto, ma Bloomberg riferisce che il calo sulle poche piattaforme estere che si fidano a trattarlo, è nell’ordine del 30%.
Oggi è la giornata decisiva, L’Ucraina vuole la pace, ed è pronta a una trattativa con la Russia che coinvolga anche un possibile status di neutralità del paese rispetto all’adesione alla Nato. Lo ha detto a Reuters il consigliere presidenziale ucraino Mykhailo Podolyak.
Oggi in calendario sono previsti due eventi importanti, Il discorso della Bce e il report della Fed.
La Banca centrale europea “sta monitorando attentamente” l’evolversi del conflitto in Ucraina ed effettuerà una valutazione omni comprensiva, anche degli ultimi avvenimenti, in preparazione della riunione del Consiglio direttivo di marzo. Lo ha affermato il presidente della Bce, Christine Lagarde, puntualizzando che l’Istituto di Francoforte implementerà, nell’ambito del suo mandato, tutte le sanzioni decise da Bruxelles. Lagarde ha poi assicurato che la Bce “è pronta a prendere qualsiasi decisione necessaria a difendere la stabilità dei prezzi e quella finanziaria.
Titoli e strumenti caldi:
: Il cambio si avvicina ai nuovi minimi annuali in area 1.11.
Coinbase (NASDAQ:NASDAQ:) -1%. La piattaforma del bitcoin ha riportato utili per azioni pari a 3,32 dollari, sopra le attese di 1,85 dollari. I ricavi sono stati pari a 2,5 miliardi, sopra le stime di 1,94 miliardi. La società stima un primo trimestre debole.
: Nuovo record per il cambio in area 118.
Unicredit (MI:) (UCG.MI), Intesa Sanpaolo (MI:.MI) . Gli Stati Uniti e gli alleati hanno deciso di bloccare l’accesso di alcune banche russe al sistema di pagamenti internazionali Swift come ulteriore mossa per sanzionare la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina. La misura verrà implementate nei prossimi giorni e comprende anche restrizioni sulle riserve internazionali della banca centrale russa.
Il commento di Antonio Ferlito strategist di Ferlitoconsulting sui titoli e strumenti caldi:
” Due parole sul conflitto in atto extrapoltica. Putin è un uomo intelligente, laureato in giurisprudenza e con un master in economia. Detto questo le pesantissime sanzioni che stanno colpendo le finanze russe e stanno facendo perdere molti soldi agli azionisti con il crollo delle azioni e del Rublo, faranno optare Putin per il buon senso. Mi aspetto quindi a breve una fine del conflitto che darà a vita a un rally delle borse.
Su Eur/usd, attenzione alla Bce oggi. Le sanzioni imposte sono un danno anche per L’Europa, e la politica monetaria potrebbe essere meno restrittiva del previsto nei prossimi messi. Questo significa meno forza per l’euro, con nuovi minimi in area 1.08 ampiamente alla portata.
In merito a Coinbase, i dati sono buoni, ma L’Outlook ovvero le prospettive sono quelle che contano in questo caso e sono deboli. Inoltre il non è visto come bene rifugio, infatti in questi giorni ha sofferto seguendo le borse a differenza dell’oro. Il prezzo è interessante ma non è il momento di entrare in acquisto.
Su Usd/Rub mi aspetto a breve una fine del conflitto, con la palla che passerà alle diplomazie. Questo darà forza al Rublo. In questo caso è molto interessante una operazione Short da effettuare in caso di esito positivo dell’incontro che tra poche ore avverrà in Bielorussia.
In merito a Intesa e Unicredit, le sanzioni che prevedono il blocco dello Swift se non momentanee possono provocare gravi danni ai bilanci. Mi aspetto comunque una rimozione a breve delle sanzioni con la fine delle ostilità tra Russia e Ucraina. A questi prezzi questi due titolo sono assolutamente da comprare.”
[ad_2]
Source link