[ad_1]
Riflettori accesi sui titoli del settore bancario. Avvio di seduta positivo per UniCredit e BancoBPM. Al contrario, IntesaSanpaolo ha iniziato la giornata con un calo
I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno iniziato l’ultima seduta della settimana in territorio positivo, dopo la forte correzione subita il giorno precedente.
Alle 09.10 il FTSEMib guadagnava lo 0,49% a 25.000 punti, mentre il FTSE Italia All Share era in progresso dello 0,52%. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+0,88%) e per il FTSE Italia Star (+0,99%).
I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso in rialzo una seduta caratterizzata da elevata volatilità, in seguito alla notizia dell’attacco della Russia ad alcune città dell’Ucraina. Il Dow Jones è salito dello 0,28% a 33.224 punti, mentre l’S&P500 ha recuperato l’1,5% a 4.289 punti. Performance migliore per il Nasdaq (+3,34% a 13.474 punti).
Giornata positiva anche per la borsa di Tokyo. L’indice Nikkei ha registrato un progresso dell’1,95% a 26.477 punti, poco sotto al massimo intraday di 26.482 punti.
Il bitcoin è risalito oltre i 38.000 dollari (poco meno di 34.500 euro).
Lo spread Btp-Bund è tornato sopra i 165 punti.
L’euro si attesta poco sotto gli 1,12 dollari.
Focus sui titoli del settore petrolifero, dopo che il prezzo del greggio a New York (contratto con scadenza ad aprile 2022) è sceso sotto i 95 dollari al barile.
Saipem guadagna l’1,22% a 1,033 euro.
Riflettori accesi sui titoli del settore bancario.
Avvio di seduta positivo per UniCredit (+1,88% a 12,346 euro) e BancoBPM (+1,72% a 3,137 euro).
Al contrario, IntesaSanpaolo ha iniziato la giornata con un calo dello 0,5% a 2,4 euro.
Moncler ha iniziato la seduta con un rialzo dell’1,11% a 52,68 euro. Il gruppo dei piumini ha comunicato i risultati finanziari preliminari relativi al 2021, esercizio chiuso con ricavi per 2,05 miliardi di euro, in aumento del 42% rispetto agli 1,44 miliardi realizzati l’anno precedente. In forte miglioramento anche il risultato operativo adjusted, che è balzato da 368,82 milioni a 603,07 milioni di euro; di conseguenza, la marginalità si è attestata al 29,5%. Il risultato finale è stato positivo per 411,37 milioni di euro. Il consensus elaborato dalle banche d’affari aggiornato al 18 febbraio 2022 e pubblicato sul sito internet di Moncler indicava un giro d’affari in aumento del 38% pari a 1,99 miliardi di euro, un risultato operativo per 573 milioni di euro (con una marginalità del 28,8%) e un utile netto di 386 milioni di euro.
Buona partenza per Inwit (+1,6% a 8,996 euro). La società ha comunicato i risultati finanziari del 2021, esercizio chiuso con ricavi per 785,15 milioni di euro (in aumento del 18,4%) e un margine operativo lordo di 714,88 milioni di euro. Il consensus elaborato dalle banche d’affari aggiornato all’11 febbraio 2022 e pubblicato sul sito internet di Inwit indicava un giro d’affari di 785 milioni di euro e un margine operativo lordo di 715 milioni. Inoltre, il management di Inwit ha fornito alcune stime finanziarie per il 2022 e ha confermato la politica dei dividendi per i prossimi esercizi.
Al MidCap focus su Juventus FC (+0,73% a 0,3328 euro), dopo la diffusione dei risultati finanziari del 1° semestre dell’esercizio 2021/2022, periodo ancora caratterizzato dalla diffusione della pandemia da Covid-19 e dalle conseguenti misure restrittive imposte da parte delle autorità. Il club bianconero ha chiuso il periodo in esame con una perdita netta di 118,96 milioni di euro e ha segnalato che l’esercizio 2021/2022 è previsto in significativa perdita, mentre l’andamento economico è atteso in sensibile miglioramento dall’esercizio 2022/2023.
[ad_2]
Source link